Paspalo o Paspalum

Il Paspalum o Paspalo è’ una graminacea macroterma ( C4 ) presente nei prati ornamentali e sportivi del Centro-Sud. Il Paspalum vaginatum è la specie di Paspalo impiegata nella costruzione dei tappeti erbosi. Sono piante di consistenza erbacea e filiforme con alta resistenza al calpestio continuo ; crescono molto fitte e consentono la formazione di tappeti erbosi consistenti e duraturi. In natura il Paspalum vaginatum assomiglia alla gramigna. Cresce in pieno sole sulle dune di sabbia in zone desertiche e sulle spiagge. Notevole è la sua resistenza prolungata alla siccità e la capacità di attecchire anche su terreni molto sabbiosi. Vegeta anche sui suoli parzialmente salini, soprattutto lungo le fasce costiere. Il suo particolare pregio è quello di avere una elevatissima resistenza alla salinità delle acque d'irrigazione o dei terreni. Il Paspalum vaginatum costituisce un tappeto erboso intenso, uniforme e di alta qualità, la sua tessitura possiamo definirla da media a fine. Possiede stoloni e rizomi che crescono orizzontalmente sulla superficie del terreno coprendolo rapidamente nei periodi caldi e umidi e questo ne determina una maggiore resistenza alle infestanti e minori interventi di falciatura. E’ più frugale per l’azoto della bermuda. Si propaga sia come seme che stolone o zolla. In commercio si trovano poche cultivar da seme di Paspalum vaginatum molto costose.Durante i mesi autunnali la frequenza di taglio si riduce drasticamente fino a sospendere del tutto le operazioni di taglio per tutto l'inverno dove entra in dormienza.

Articoli più recenti

Articoli più letti