
Autunno: tempo di rimuovere le foglie degli alberi dal prato di casa (Ottobre - Novembre)
Ottobre e Novembre sono due bellissimi mesi per godersi il giardino con alberature. Tra colori caldi e chiome dai cromatismi avvolgenti è tempo di dare un’occhiata anche a terra.
Le foglie cadute creano danni al prato
Se in questo periodo sono importanti i benefici delle concimazioni, risemine e bucature, altrettanto importante per la qualità del prato è la rimozione delle foglie.
È un lavoro monotono... ma la primavera vi sorriderà!
Togliere le foglie è un compito poco allettante e piuttosto noioso, ma è un’operazione importante e fondamentale per avere un bel prato in primavera.
Rimozione delle foglie
Perché le foglie vanno eliminate dal terreno?
In autunno, anche se la crescita rallenta, i tappeti erbosi continuano a fare la fotosintesi. L'energia prodotta viene stoccata per essere usata nella primavera successiva. Con la copertura delle foglie, questo processo è impedito. Inoltre la putrefazione delle foglie può innescare sul prato processi di marcescenza e favorire lo sviluppo del Fusarium invernale, obbligandoci a fare i trattamenti.
Come procedere e quando rimuoverle?
Ci sono vari modi per rimuovere le foglie dal prato:
- Rastrellarle a mano o meccanicamente
- Soffiarle via
- Triturarle con il taglia erba
Non importa come lo fate, l’importante è rimuoverle almeno 2-3 volte ogni autunno, cominciando quando il 30% di esse è caduto. Non aspettate che le foglie inizino a decomporsi.
E le foglie secche?
Operazione | Il nostro parere |
Portarle in discarica | Sconsigliato perché costoso |
Bruciarle | Vietato perché pericoloso |
Riciclarle producendo il compost | Consigliato perché utile ed ecologico |
Il consiglio in piùIl compostaggio è un ottimo modo per eliminare le foglie. Basterà accumularle e mescolarle con un ottimo attivatore biologico come Biogel 12/40 per far partire velocemente la degradazione della sostanza organica da parte dei funghi e batteri. In un paio di mesi, avrete un compost fantastico per piantare alberi, cespugli riempire vasi, etc. Attraverso il compostaggio delle foglie e dell’erba potrete anche produrre da voi un terriccio per prato simile al blasonato Zeodresser. Aggiungete al cumulo il Biogel 12/40 e la sabbia zeolitica di farina di roccia MAGIC SAND (confezione piccola) o Zeotech 300 (confezione da 25 kg). Mescolate bene la massa per aiutare la decomposizione. Dopo un paio di mesi, rimescolatela e, possibilmente, vagliatela. Avrete in primavera un terriccio fantastico e non dovrete spendere soldi per comprare i prodotti per le terricciature.
Il compostaggio
Il compostaggio è un ottimo modo per riciclare le foglie raccolte trasformandole in terriccio. Basterà accumularle e mescolarle con un ottimo attivatore biologico come Biogel 12/40, unito alla farina di roccia da zeolite MAGIC SAND (confezione piccola) o Zeotech 300 (confezione da 25 kg) per far partire velocemente la degradazione della sostanza organica da parte dei funghi e batteri. In un paio di mesi, avrete un compost fantastico per piantare alberi, cespugli riempire vasi, etc. Così, attraverso il compostaggio delle foglie e dell’erba produrrete da voi un terriccio per prato simile al blasonato Zeodresser.
Ogni volta che aggiungete al cumulo le foglie raccolte, aggiungete una parte di Biogel 12/40 e di farina di roccia zeolitica MAGIC SAND o Zeotech 300. Mescolate bene la massa per aiutare la decomposizione. Dopo un paio di mesi, rimescolatela e, possibilmente, vagliatela. Avrete in primavera un terriccio fantastico e non dovrete spendere soldi per comprare i prodotti per le terricciature.
Prodotti consigliati

Biogel 12/40
Concime organico professionale per prato, attivatore biologico del terreno, antifeltro.

Zeodresser
Terriccio per prato erboso per nuovi impianti e per il riempimento delle buche.

Zeotech 300
Farina di roccia di zeolite per prati per nuovi impianti e bucature. Trattiene l’acqua e migliora la porosità del terreno.

MAGIC SAND
Farina di roccia vulcanica micronizzata. Attivatore minerale del terreno, 100% naturale.