
Il muschio: come prevenirlo e controllarlo nei prati dei giardini
Muschio: un nemico del prato da tenere sotto controllo.
Senza il muschio il prato verde del vostro giardino respirerà!
Il muschio
II muschio, presente nel tappeto erboso dei giardini, va considerato un vero e proprio problema.
Perché?
- 1. Provoca il degrado del prato legato alla formazione di croste nerastre o di mucillagine;
- 2. È particolarmente aggressivo nei tappeti erbosi tagliati bassi ( 2-3 cm), ove si assiste, in parecchi casi, ad un suo progressivo sviluppo culminante con il “ soffocamento “ parziale o totale dell’erba.
Le cause
Tappeti erbosi realizzati su substrati poco drenati, con frequenti ristagni idrici e, soprattutto, compattati e incrostati in superficie, sono destinati, prima o poi, ad essere invasi dal muschio.
Così irrigazioni troppo ravvicinate e tagli molto bassi, diventano spesso ulteriori fattori di sviluppo. Grosse infestazioni sono tipiche di tappeti erbosi diradati, in condizioni di stress da carenza od eccesso di elementi nutritivi, impiantati su terreni ad alto contenuto limo-argilloso. Va detto inoltre che i tappeti erbosi ombreggiati sono molto più sensibili all’aggressione del muschio rispetto ad impianti realizzati al sole.
La prevenzione
Venendo alla prevenzione del muschio, si consigliano tutte quelle operazioni colturali volte a favorire l’ottimale crescita del prato. Un tappeto erboso ben sviluppato difficilmente cede il passo al muschio.
Tra esse rientrano:
- le pratiche di arieggiamento superficiale (o verticut) e di profondità ( carotature, bucature, vertidrain) con riporti di terricci sabbiosi quali Zeodresser, gli interventi di correzione del suolo e le concimazioni equilibrate, meglio se effettuate sulla base di analisi del terreno.
Ma una vera e propria prevenzione va attuata a livello costruttivo, impiegando come letto di semina substrati sabbiosi a basso contenuto di materiali argillo-limosi come Zeodresser o Herbaplant. Lo spessore dello strato utilizzato è, in tal senso, fondamentale. Profondità inferiori ai 20 cm sono da ritenersi del tutto insufficienti.
Non si creda di by-passare il problema con le zolle. Senza la modifica del substrato la sostituzione di porzioni del tappeto erboso mediante zollatura, risulta efficace solo nel breve periodo. Alla lunga, la potenzialità vegetativa del muschio renderà del tutto inutile l’intervento.
La terapia
Per quanto riguarda la terapia, il prodotto tradizionalmente più usato, con apporti localizzati sulle chiazze, è stato il solfato di ferro sciolto in acqua con interventi cadenzati ogni 5-7 giorni sino al completo annerimento del muschio.
Il solfato di ferro ha l’handicap della relativa difficoltà nel trovare un prodotto fluido facilmente miscibile all’acqua. Ciò provoca spesso l’intasamento degli ugelli e l’incrostazione della pompa a spalle. Spesso è necessario sciogliere il prodotto in acqua calda.
Soluzione: i concimi granulari
Cosa sono?
I concimi granulari come Green&Clean (reperibile on-line su verdeprato.com per prati di piccole dimensioni) ed Herbafer G (conf. da 25 kg), contenenti una alta percentuale di solfato di ferro, sono ugualmente efficaci, molto più sicuri e facili all’impiego.
Contengono azoto a reazione acida, che, oltre a contribuire al controllo del muschio, stimola la ripresa vegetativa e la chiusura rapida del tappeto. Il dosaggio localizzato consigliato è 40-45 gr/m2. Il risultato è una certa tossicità diretta verso il muschio che diventa scuro ed ustionato nella parte superficiale.
Come con il solfato di ferro, il muschio tende a recuperare in fretta, pertanto sono necessari più trattamenti ripetuti. A metà dosaggio (2,5 kg/100m2), Green&Clean ed Herbafer G agiscono come eccellenti rinverdenti ad alto impatto estetico, camuffando così gli imbrunimenti delle aree trattate contro il muschio.
Prodotti consigliati

Green&Clean
Concime rinverdente per prato. Preventivo contro le chiazze di muschio; con solfato di ferro e azoto.

Herbafer G
Concime professionale rinverdente per prato. Preventivo contro le chiazze di muschio; con solfato di ferro e azoto.

Zeodresser
Terriccio per prato erboso per nuovi impianti e per il riempimento delle buche.