Il periodo che inizia con gli ultimi giorni di settembre e termina a fine ottobre è, in genere, il più adatto ed idoneo alla semina del tappeto erboso dei giardini.
Il lavoro va suddiviso in tre fasi.
La preparazione del terreno
Preparate il letto di semina e ingrassate il terreno!
Dovreste arrivare al momento della semina con il terreno ben vangato, distribuendo ed incorporando nello stesso (8-10 cm di profondità), il concime-ammendante organico, che funge da letame, Biogel 12/40 alla dose di 7 kg per 100 m2. È un prodotto bio che, oltre ad "ingrassare" la terra, attiva biologicamente i microorganismi del suolo.
La semina vera e propria
Come si può fare senza chiamare il giardiniere?
Non è difficile ma bisogna saperci fare! È sufficiente spianare bene il terreno vangato ed eliminare i sassi, i pezzi di radici et similia con accurate e ripetute rastrellature nei vari sensi così da creare un perfetto letto di semina ben sminuzzato.
- Distribuite a spaglio un concime starter per semina ricco in fosforo come Seed Start (sacco da 4 kg) per piccole aree (reperibile su www.verdeprato.com) o Zeotech P per ampie superifici alla dose di 4 kg per 100 m2.
I semi vanno poi coperti con uno strato di 3 mm di terriccio Zeodresser (sacchi da 25 kg) per piccole aree o di Herbaplant (sacconi da 1250 kg circa pari a 1,3 MC) per ampie superfici.Concimazione Biologica Nel caso in cui aveste optato per la gestione biologica del vostro prato potrete impiegare Biogarden (sacchi da 20 kg) alla dose di 10 kg per 100 m2 per tutti i prati.
Nel caso di presenza di talpe utilizzate un terriccio con repellenti quale Zeodresser Mole Stop (reperibile su www.verdeprato.com).
Se avete cani in giardino, invece, usate un terriccio riparatore ad azione repellente quale Zeodresser Pet Stop (reperibile su www.verdeprato.com). Eviterete, in un solo colpo, bruciature da urina ed il ritorno degli animali! - Seminate, sempre che il terreno non sia troppo umido! Potrete spargere il seme con gli appositi carrellini professionali regolabili o anche a mano, cercando di ottenere la massima uniformità con distribuzioni incrociate. Subito dopo la semina bisogna ricoprire leggermente i semi manovrando con delicatezza un rastrello leggero ed eliminare gli ultimi materiali grossolani rimasti in superficie.
- Comprimete il terreno con un rullo leggero per far aderire bene il seme al terreno stesso.
- Irrigate con cautela e con innaffiature ripetute.
Quale tipo di seme usare?
Il tipo di seme da usare e il suo dosaggio dipendono dal tipo di prato che si vuole ottenere. Nel caso di semine parziali di porzioni di prato i nuovi semi dovranno produrre un tappeto erboso compatibile con il prato esistente. Ecco alcuni miscugli professionali di Herbatech (sacchi da 10 o 15 kg):
Tipo di prato | Prodotto |
Prati Soleggiati con festuche arundinacee | [Zorro], Ideale, Furia, Tall Blend, [Picnic] e Rustico |
Prati Soleggiati specifici per il taglio con il robottino | Robomix e Vigoroso (con gramigna) |
Prati Inglesi a foglie fini |
Birdie, Classic Dark, Claretta e [Sole&Ombra] |
Prati per giardini all’ombra | Black Sun e Speedy Green |
Prati per aree marginali | Rocky |
Prati fioriti | Herbaflowers, Lilliput e Arcobaleno |
La fase di post semina. Il seme è nato: cosa fare adesso?
A distanza di 2 settimane circa dalla nascita del seme, fertilizzate per piccole superfici con il concime a lenta cessione di mantenimento a basso indice di salinità [Action](per piccole superfici, reperibile su verdeprato.com). Per grandi superfici si consiglia [Zeotech Gold].
In caso di un prato tagliato con Robot usate Bioturbo e in presenza di superfici in pietra o marmo usate Zeotech Club. Il dosaggio è il medesimo per tutti questi concimi: 4 kg per 100 m2.
Concimazione Biologica Nel caso in cui aveste optato per la gestione biologica del vostro prato potrete impiegare Biogarden sempre alla dose di 10 kg per 100 m2 per tutti i prati .
Procedete ad una seconda rullatura quando l'erba avrà raggiunto l'altezza di circa 5-7 cm con terreno e vegetazione ben asciutti. A questo punto potrete cominciare a tagliare l’erba!
Quando tagliare l’erba?
- 1° tosatura
La prima tosatura va effettuata quando l'erba ha raggiunto l'altezza di 5 cm e va ridotta a 4 cm circa.
- 2° tosatura
È necessario distinguere il Nord dal Sud
A Sud: con una seconda tosatura, eseguita a distanza di 4-5 giorni dalla prima, riducete l'altezza a 3 cm circa.
A Nord: dopo la semina effettuata in settembre, essendo qui la stagione calda ormai già al termine, non si dovranno effettuare tagli eccessivamente bassi al fine di evitare danni da freddo.
Per i prati tagliati con robot, se possibile, si effettuino i primi 2 tagli con una tradizionale macchina rotativa. Si tagli con il robottino dopo il secondo taglio quando il prato sarà pienamente accestito.
Prodotti consigliati

Biogarden
Concime per prato, microgranulare, 100% biologico ed ecocompatibile, ad azione nutriente per il prato, le colture dell’orto e le piantte da giardino.

Biogel 12/40
Concime organico professionale per prato, attivatore biologico del terreno, antifeltro.

Action
Concime granulare per prato da mantenimento a lunga durata (45-50 giorni) per il periodo primaverile; con zeolite, ferro e azoto.

Bioturbo
Concime professionale per prato. Fertilizzante di mantenimento per prato erboso, rinverdente primaverile, con attivatori biologici, azoto organico e ferro.

Zeotech P
Concime radicante per nuove semine dei prati. Lunga durata (40-45 giorni); con carbonio ed azoto organico a lenta cessione.

Seed Start
Concime granulare Zeolitico per prato, per semine e risemine con attivatori biologici, fosforo ed azoto organico.