Come mantenere con successo un piccolo pascolo familiare
Come mantenere con successo un piccolo prato a pascolo familiare.
Vuoi un piccolo pascolo di casa che faccia felici i tuoi animali? Segui attentamente i seguenti suggerimenti: mucche, pecore, capre e cavalli ti ringrazieranno!
Le 7 regole auree per un prato per pascolo coi fiocchi!
1. Dai tempo al prato
Non praticare il pascolo continuativo tutto l’anno sulla stessa area.
Il prato ha bisogno di recuperare.
Ti consigliamo di suddividere e delimitare le aree in piccoli appezzamenti così da poter spostare gli animali con frequenza.
2. Si mangia quando è pronto
Fai entrare al pascolo gli animali solo quando l’erba ha raggiunto un’altezza minima di almeno 14-15 cm. Mantieni il bestiame con il fieno in primavera fino a quando le erbe di pascolo avranno raggiunto questa altezza.
3. Serve una pausa
Togli dal pascolo gli animali quando il 50% dell’erba da foraggio disponibile è stato mangiata o quando l’altezza media dell’erba ha raggiunto i 6-7 cm. Riporta gli animali al pascolo sulla stessa zona solo quando il prato avrà di nuovo raggiunto i 15 cm (serviranno 3-4 settimane se il prato è irrigato).
4. Niente pascoli in inverno
Non fare pascolare gli animali in inverno. I danni al pascolo sono superiori ai benefici della poca erba che gli animali mangerebbero. Meglio tenerli in stalla o in un recinto all’aperto con tettoia.
5. Se il danno è fatto c’è una soluzione: la risemina
Nel caso di pascoli sovrautilizzati o compromessi, attua una vera e propria risemina con appositi miscugli (puoi scegliere ad esempio tra: Formula P1, Formula P2, Formula P3 o Formula P4), in funzione della destinazione d’uso e dell’area geografica ove è ubicato il prato per pascolo. Metti in atto poi tutti gli accorgimenti possibili per alleviare il compattamento del terreno (ad es. ripuntature o erpicature). Concima il prato alla semina con un prodotto del tipo Zeotech P e dopo un mese dalla germinazione del seme con un concime del tipo Bioturbo, entrambi alla dose di 4kg per 100 m2.
Concimazione Biologica Nel caso di una la gestione biologica del pascolo puoi usare Biogarden alla dose di 10 kg per 100 m2 sia alla semina che dopo un mese.
6. Irrigare
Se possibile dota il prato da pascolo di un impianto di irrigazione.
7. Attenzione alle piogge
Se il terreno fosse inzuppato a causa di eccessive precipitazioni piovose, rimuovi gli animali (per evitare il compattamento del terreno), riaprendo il pascolo quando il prato si sarà asciugato.
Gli animali non hanno bisogno di un accesso continuo al pascolo. I loro bisogni nutrizionali possono essere soddisfatti con poche ore di pascolo, sempre che il foraggio presente sia di buona qualità. Nelle altre ore della giornata teneteli nei recinti. Eviterete che rovinino il prato, non per mangiare ma solo per il calpestamento. Il pascolo durerà più a lungo e fornirà molta più alimentazione ai vostri animali.
Prodotti consigliati
Biogarden
Concime per prato, microgranulare, 100% biologico ed ecocompatibile, ad azione nutriente per il prato, le colture dell’orto e le piantte da giardino.
Concime professionale per prato. Fertilizzante di mantenimento per prato erboso, rinverdente primaverile, con attivatori biologici, azoto organico e ferro.