Come realizzare i parcheggi in erba naturale su grigliati
Un bel parcheggio in erba naturale su grigliato? Se faticate ad ottenerlo non preoccupatevi non è colpa vostra! Si tratta di uno degli aspetti costruttivi più difficili da ottenere nella realizzazione del giardino! Le operazioni “fai da te” spesso risultano autentici disastri semplicemente perché non rispettano le esigenze minime di vita dell’erba.
La guida per il tuo parcheggio alveolare su grigliato
Ecco le operazioni corrette da eseguire.
Ci sono 3 importanti requisiti per fare un bel parcheggio su grigliato:
La scelta dei materiali per costruire il sottofondo
La scelta del terriccio per il riempimento delle celle dopo la posa del grigliato
La scelta dei semi da prato giusta per la migliore resistenza alla compressione della macchina
Primo passo
La scelta del terriccio di riempimento: STRATO A e B
I primi 15-20 cm superficiali di terreno, dove cresce e radica l’erba, richiedono l’utilizzo di un terriccio sabbioso specifico per prati (come Zeodresser) che, oltre a nutrire e far crescere l’erba, ottimizza il drenaggio, la ritenzione idrica e la porosità, garantendo la stabilità del parcheggio alla compressione delle automobili.
La scelta del sottofondo: STRATO C
Sotto la griglia e lo strato di terriccio per la radicazione deve essere posato il cosiddetto stabilizzato per uno spessore di circa 15-20 cm. Qui fondamentale risulta il drenaggio e, contemporaneamente, la stabilità del parcheggio alla compressione delle automobili.
Pertanto dal livello finale del prato, scendendo lungo il profilo del terreno si riconoscono i seguenti strati ed i relativi materiali da impiegarsi (vedi fig.1 e fig.2):
STRATO A: Alveoli (cellette) riempite con il terriccio speciale per prati tipo Zeodresser.
Spessore dell’alveolo cm.5. Spessore finale del terriccio compattato: cm 4,5 circa (calo 10% ca.); è importante che gli organi vegetativi dell’erba non vengano in contatto con i pneumatici restando 0,5 cm sotto di essi.
STRATO B: Zona di radicazione. Si ottiene tramite la distribuzione del terriccio Zeodresser. Spessore finale: cm 10 dopo la rullatura, (calo da rullatura 15-20% circa);
STRATO C: Materiale grossolano, ghiaia o spaccato (pezzatura media 6-15 mm).
Spessore: cm 15-20 circa;
STRATO D: Terreno naturale originario.
Secondo Passo
La scelta del seme giusto per fare un parcheggio in erba
Il prato di un parcheggio in erba su grigliato (anche chiamato parcheggio ecologico) deve essere fatto da erbe rustiche e vigorose, resistenti agli stress: al caldo, al secco, all’ombra, alle malattie e alla compressione delle ruote.
Prima opzione
Tra tutte i semi quelli per prati diFestuca arundinacea e Poa pratensiscon piccole percentuali di loietto perenne, rimangono ad oggi i più adatti. Si usino ad esempio i miscugli Gold, Rustico, Furia (scuro) e PicNic (chiaro) e Formula S2 alla dose di 4-4,5 kg/100m2.
Hanno un'ottima qualità estetica ed un adattamento nei confronti di manutenzioni infrequenti e stress di ogni tipo.
Seconda opzione
Altra possibile alternativa è l’uso della gramigna nana. Ciò specialmente al Sud Italia e nelle aree costiere della Penisola. Si scelgano i semi per prati di gramigna fine Desert o Almaprato Princess alla dose di 1,5 kg/100m2.
Per seminare la gramigna è però indispensabile:
1. Il sole diretto tutto il giorno (evitare le tettoie)
2. Accettare l’imbrunimento del prato in Inverno, o riseminarlo tutti gli anni con i semi per rigenerazione
3. La semina esclusivamente in primavera tarda
Terza opzione
Per chi volesse una via di mezzo tra macroterme e microterme si può utilizzare Vigoroso alla dose di 3,5 kg/100m2. Questo miscuglio contiene sia gramigna che festuca arundinacea e poa pratensis ed è adatto al taglio sia con il
mulching che con il robot rasaerba.
Il consiglio in più Sempre consigliata, alla semina, la concimazione starter con un concime specifico per semine quale Zeotech P alla dose di 4 kg/100m2
Concimazione Biologica In caso aveste optato per la gestione biologica del vostro prato potrete impiegare Biogarden alla dose di 10 kg per 100 m2.
Schema di posa in opera (Fig. 1) Schema di come posare un grigliato per prato
(Fig. 2) Spaccato del terreno con le stratificazioni ideali ed i materiali da impiegarsi
Prodotti consigliati
Biogarden
Concime per prato, microgranulare, 100% biologico ed ecocompatibile, ad azione nutriente per il prato, le colture dell’orto e le piantte da giardino.
Semi per prato di gramigna e Festuca arundinacea per aree estensive poco irrigate. Adatto al taglio robotizzato con il robot rasaerba e al mulching nei prati al Centro Sud.